Hotel Diamond e Hotel Milton, due strutture alberghiere contigue a pochi passi dalla stazione di Napoli Centrale, sono stati acquisiti da una società senza esperienza nel settore alberghiero, turistico e ricettivo. Complessivamente, le due strutture contano circa 20 camere, suddivise in diverse tipologie.
Fase 1: Analisi e Business Plan
Il primo passo del nostro intervento è stato un’approfondita analisi di mercato della zona, fondamentale per la redazione di un business plan dettagliato per i primi tre anni di attività. Nonostante l’hotel avesse sempre operato in continuità, la nostra ricerca ha permesso di delineare con precisione i ricavi attesi per ogni anno e per ogni tipologia di camera, oltre a identificare i costi associati alla gestione della struttura. Abbiamo utilizzato dati certificati da una delle aziende leader mondiali nel settore del benchmark alberghiero per elaborare previsioni di ricavo precise, integrando il nostro expertise per quanto riguarda la gestione dei costi operativi.
Fase 2: Interventi Urgenti e Ottimizzazione
Con il supporto del nuovo management, abbiamo effettuato una mappatura delle aree critiche che necessitavano interventi urgenti, con particolare attenzione non solo all’esperienza dell’ospite, ma anche alla manutenzione e sicurezza degli impianti. In questa fase, sono stati sviluppati e implementati i seguenti interventi:
- Sistemazione camere: abbiamo individuato le camere da rinnovare e realizzato un layout migliorato per ottimizzare lo spazio e l’estetica.
- Ristrutturazione della hall e della sala colazioni: abbiamo progettato una nuova disposizione per la hall, trasformandola in uno spazio multifunzionale, e ottimizzato la sala colazioni per un’esperienza migliore per gli ospiti.
- Selezione dei fornitori: abbiamo scelto i fornitori più adatti per il food e non-food, definendo gli standard di servizio e le modalità di erogazione.
- Ottimizzazione della biancheria: abbiamo analizzato le quantità di biancheria da bagno necessarie per ciascuna camera in base all’occupazione prevista, generando significativi risparmi.
Fase 3: Temporary Management e Formazione
Per garantire l’autonomia del nuovo management, abbiamo svolto un lavoro di temporary management, che ha incluso:
- Formazione sul controllo di gestione e revenue management, con sessioni periodiche in loco e da remoto.
- Supporto continuo per la gestione dei processi operativi e normativi, con incontri regolari e disponibilità costante di Officina Hotel per rispondere alle necessità dello staff e del management.
Risultati
Il lavoro svolto ha portato a un significativo miglioramento nell’efficienza operativa e nella qualità dell’esperienza per gli ospiti. Grazie all’implementazione delle nostre linee guida e alle attività di formazione, l’hotel ha acquisito una solida indipendenza gestionale, ottimizzando le risorse e migliorando la soddisfazione del cliente.







