Nel corso della nostra consulenza alberghiera (attualmente in corso), abbiamo avuto l’opportunità di lavorare con Expo Hotel Milan sito a Parabiago, un hotel nato per l’Expo di Milano del 2015 ma con una chiave business. L’obiettivo era quello di mettere a regime l’hotel in quanto i risultati non erano soddisfacenti per la proprietà, questo in funzione di analisi di benchmark con gli altri hotel competitor in zona. Grazie a un approccio personalizzato, abbiamo ottenuto risultati tangibili che hanno permesso all’hotel di superare le sfide del mercato e migliorare le proprie performance.
Il Punto di Partenza
Quando siamo entrati in contatto con l’Hotel, abbiamo effettuato una valutazione iniziale approfondita. Alcuni dei principali punti di criticità erano:
- Principali servizi esternalizzati: rendevano l’organizzazione costosa e non flessibile
- Scarsa organizzazione interna: Le procedure da seguire erano troppe, anche per operazioni ordinarie.
- Bassa ottimizzazione delle tariffe: Le tariffe erano dinamiche ma seguivano regole troppo rigide che non si adeguavano al mercato con la giusta reattività.
- Dipendenza dalle OTAs e grossisiti: L’hotel si affidava troppo alle piattaforme di terze parti, riducendo il margine di profitto e perdendo il controllo della tariffa e della distribuzione.
- Fidelizzazione: scarsa fidelizzazione dei clienti e delle aziende.
- Reputazione online: Le recensioni evidenziavano alcune criticità che non erano mai state risolte.
- Scarsa manutenzione: Le piccole manutenzioni erano state completamente dimenticate con evidenti danni d’immagine e questo si ripercuoteva sull’esperienza dell’ospite.
Le Strategie Implementate
Abbiamo lavorato su diverse aree per rispondere alle esigenze dell’hotel e massimizzare le vendite. Le principali azioni implementate sono state:
- Internalizzazione: Abbiamo internalizzato i principali servizi, così da poter essere sempre il più flessibili possibile sia in termini di standard di servizio che in termini economici.
- Organizzazione: Abbiamo ridotto le procedure ed utilizzato sistemi per lo snellimento del lavoro. Questo ha portato ad essere più reattivi e precisi, con meno stress per il personale e con una maggiore soddisfazione del cliente.
- Revenue Management: Abbiamo introdotto un sistema di pricing dinamico per adeguare le tariffe alle condizioni del mercato, ottimizzando così il fatturato per ogni camera disponibile.
- Convenzioni: abbiamo analizzato, adeguato e snellito le convenzioni aziendali.
- Miglioramento della Reputazione Online: Abbiamo implementato un piano di gestione delle recensioni per analizzare e migliorare il punteggio online e aumentare la visibilità dell’hotel.
- Manutenzione: Abbiamo eseguito manutenzioni straordinarie camera per camera al fine di risolvere ogni singolo problema, con immediati risultati sulla reputazione.
I Risultati
I cambiamenti implementati hanno avuto un impatto immediato e positivo sulle performance dell’hotel. Alcuni dei risultati ottenuti includono:
- Aumento del Tasso di Occupazione: Un incremento del 39% sul primo anno, 46% nel secondo, per un complessivo +103% al terzo anno rispetto alla situazione ereditata. Il tutto grazie all’ottimizzazione delle tariffe e alla maggiore visibilità sui canali diretti.
- Incremento delle Tariffe Medie: Le tariffe medie per camera sono aumentate complessivamente del 17%, con un aumento del RevPAR (Revenue per Available Room) pari a 20€.
- Riduzione della Dipendenza dalle OTAs: L’hotel ha registrato una diminuzione delle prenotazioni da OTA, dove trovano mercato per circa il 25% del totale.
- Miglioramento della Reputazione Online: Il punteggio medio delle recensioni online è aumentato da 8.3 a 8.7 (dato precedente alla modifica dei criteri di punteggio), con un aumento significativo delle recensioni positive su piattaforme come TripAdvisor e Booking.com.
Conclusioni
Grazie all’approccio strategico e personalizzato, Expo Hotel Milan ha visto una crescita significativa delle proprie vendite e un miglioramento delle performance complessive. Questo caso dimostra come l’adozione di pratiche di un temporary management completo svolto da professionisti ed e profondi conoscitori del settore possano portare risultati concreti e misurabili. Attualmente la collaborazione prosegue, finalizzata al continuo miglioramento delle performance alberghiere.
Perché Scegliere Officina Hotel?
Il nostro approccio basato sui dati e sulle esigenze specifiche di ogni cliente ci permette di ottenere risultati tangibili e misurabili. La nostra consulenza non è teorica, ma pratica e orientata ai risultati, sempre con l’obiettivo di migliorare le performance dell’hotel nel lungo periodo.







