Cookies nei siti web degli hotel: cosa sono e perché sono importanti per il tuo business

Se gestisci un hotel e hai un sito web (lo hai vero?), sicuramente ti sarai trovato davanti alla questione dei cookies. Forse ti sei chiesto: “Ma a cosa servono davvero? Sono così importanti? E quel banner fastidioso che devo mettere sul sito, è proprio necessario?”. In questo articolo, noi di Officina Hotel ti spiegheremo in modo semplice tutto quello che devi sapere sui cookies, perché sono utili per il tuo hotel e come gestirli senza impazzire (o rischiare multe).


Cosa sono i cookies e perché servono al sito del tuo hotel?

I cookies sono piccoli file di testo che il tuo sito salva sul computer o sul telefono di chi lo visita. Tranquillo, non sono virus o roba pericolosa! Il loro obiettivo è raccogliere informazioni utili per rendere l’esperienza online più fluida e personalizzata.

Immagina un cliente che cerca una camera sul tuo sito:

Il cookie può “ricordare” le date che ha inserito per la prenotazione, così non deve rifare tutto daccapo se torna più tardi.

Oppure può salvare la lingua che ha scelto, così il sito gliela mostra automaticamente la prossima volta.

Pratico, no?

I diversi tipi di cookies:

Cookies tecnici:
Sono essenziali per far funzionare il sito. Per esempio, servono per mantenere il carrello delle prenotazioni o per ricordare che un utente ha fatto login in un’area riservata. Questi non richiedono il consenso dell’utente.

Cookies di profilazione:
Questi studiano il comportamento degli utenti per mostrare offerte personalizzate o pubblicità mirate. Ad esempio, se qualcuno cerca una suite per due persone, puoi proporre un’offerta per un pacchetto romantico.

Cookies di terze parti:
Non sono generati dal tuo sito, ma da servizi che usi, come Google Analytics o i pulsanti per condividere sui social. Questi sono utilissimi per monitorare il traffico del tuo sito e capire come migliorarlo.


Perché i cookies sono fondamentali per il tuo hotel?

Un sito ben configurato, che sfrutta i cookies in modo intelligente, può fare davvero la differenza. Ecco perché:

Migliorano l’esperienza dei clienti:
Chi visita il tuo sito vuole un’esperienza veloce e senza intoppi. I cookies permettono al sito di ricordare le preferenze dell’utente (lingua, valuta, date di viaggio) e rendono tutto più fluido.

Ti aiutano a capire i tuoi visitatori:
Grazie ai cookies (soprattutto quelli di analisi), puoi scoprire come gli utenti navigano sul tuo sito: quali pagine visitano di più, da dove arrivano, quanto tempo restano. Questi dati sono oro puro per migliorare il sito e ottimizzare la strategia di marketing.

Personalizzano le offerte:
Con i cookies di profilazione puoi creare offerte su misura per i tuoi visitatori, aumentando le probabilità che prenotino direttamente dal tuo sito (e non da un OTA, tipo Booking).


Cookies e privacy: cosa dice la legge?

Se hai un sito web, devi rispettare alcune regole sulla privacy. In Europa, il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e la Direttiva ePrivacy stabiliscono che:

Devi informare chiaramente i tuoi utenti su quali cookies usi e a cosa servono.

Devi chiedere il loro consenso per attivare tutti i cookies non essenziali (quelli di profilazione e terze parti).

Gli utenti devono poter gestire le loro preferenze in modo facile, accettando o rifiutando i cookies.

Il banner dei cookies: un obbligo, non un’opzione

Il famoso pop-up che appare appena un cliente entra nel tuo sito non è lì per caso. Serve per rispettare la legge e permettere agli utenti di scegliere quali cookies accettare.

Un banner efficace dovrebbe:

Essere chiaro e semplice (evita il gergo tecnico).

Rimandare a un’informativa completa dove spieghi tutto nei dettagli.

Dare tre opzioni: accetta tutti, rifiuta tutti o personalizza.

Non mettere il banner o farlo male può costarti caro, sia in termini di multe che di fiducia dei clienti.


Come gestire i cookies sul sito del tuo hotel

Ecco alcuni consigli pratici per utilizzare i cookies nel modo giusto:

Usa una piattaforma di gestione dei cookies (CMP):
Esistono strumenti che ti aiutano a creare un banner conforme alle leggi e a gestire il consenso degli utenti senza complicarti la vita.

Integra Google Analytics (e simili) in modo corretto:
Se usi strumenti di analisi, assicurati che siano configurati per rispettare la privacy degli utenti. Ad esempio, anonimizza gli indirizzi IP.

Collabora con professionisti:
Se non sei sicuro di essere in regola o vuoi ottimizzare il tuo sito, affidati a una web agency o a un consulente esperto.


Cosa succederà in futuro? Addio ai cookies di terze parti

Forse non lo sai, ma i cookies di terze parti stanno per essere eliminati dai principali browser (Google Chrome lo farà presto). Questo significa che dovrai puntare sempre di più su dati raccolti direttamente dai tuoi clienti, come quelli forniti attraverso moduli di contatto o programmi fedeltà.

Come prepararti a questa transizione?

Punta su strategie che creino una relazione diretta con i tuoi clienti, basata sulla fiducia e sulla trasparenza.

Rendi il tuo sito più accogliente e intuitivo, così gli utenti saranno più propensi a condividere volontariamente i loro dati.


In conclusione: i cookies sono un alleato, non un nemico

Gestire i cookies sul sito del tuo hotel non è solo un obbligo legale, ma anche un’opportunità per migliorare l’esperienza dei tuoi clienti e ottimizzare il tuo marketing.

Ricorda: un cliente che si sente accolto e capito, anche online, è più propenso a scegliere il tuo hotel e a fidarsi di te.

Se hai bisogno di aiuto per configurare il tuo sito, ottimizzare i cookies o semplicemente capire meglio questo mondo, non esitare a chiedere supporto. Il digitale è un campo in continua evoluzione, e un sito ben fatto può davvero fare la differenza per il tuo business!